Esempio curriculum educatrice di asilo nido
Scritto da CVwizard, Team editoriale • Ultimo aggiornamento 29 aprile 2025

Esempio curriculum vitae educatrice asilo nido

L'educatrice d'infanzia è una figura specializzata nell'educazione dei bambini dai 3 ai 36 mesi . Una figura che deve avere delle caratteristiche particolari, sia professionali che personali, proprio perché incaricata di seguire bambini molto piccoli. Se questa è la tua professione, continua a leggere questa guida e scopri come preparare un perfetto cv da educatrice di asilo nido.

Crea un curriculum vitae

Per diventare educatrice di asilo nido si può seguire corso di formazione specializzato organizzato dalla regione o da enti privati con una durata che può variare da 6 mesi ad un anno oppure, per una formazione ancora più completa, un corso di laurea in Scienze dell’educazione che permette di lavorare anche in altri ambiti. 

In Italia, questa professione è riconosciuta e regolamentata a livello nazionale da due diversi decreti (il Decreto legislativo 65/2017 e il Decreto Ministeriale 378/2018), dedicati proprio, nello specifico, alla figura dell’educatore dei servizi educativi per l’infanzia. Chi dispone di questo titolo, secondo quanto indicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha il compito di progettare e realizzare tutte le attività finalizzate a sviluppare le potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento dei bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi.  

Sempre in base alle indicazioni ministeriali, l'educatrice o educatore d’infanzia può lavorare sia negli asili nido, occupandosi dunque dei bambini più piccoli, sia in strutture e contesti dedicati all'infanzia, come gli spazi gioco e i centri per bambini e famiglie dei servizi sociali. In entrambi i casi, il suo ruolo è cruciale in quanto deve promuovere lo sviluppo dei bambini utilizzando  un approccio di tipo ludico, ma anche strumenti che coinvolgono la sfera educativa, psico-motoria e comportamentale. Si tratta dunque di una posizione molto importante, che richiede responsabilità e preparazione su molti livelli.

Curriculum educatrice asilo nido e curriculum maestra infanzia

Hai cercato online “curriculum educatrice asilo nido” e hai trovato informazioni su “curriculum maestra infanzia”? Se è così, dipende dal fatto che le due figure sono simili e hanno spesso una formazione e un background professionali molto vicini (oltre a condividere la passione per i bambini!). 

La differenza fondamentale è l’età dei bambini e, con questa, il contesto: l’educatrice d’asilo nido si occupa della fascia che va dai 3 ai 36 mesi, mentre la maestra d’infanzia subentra per quella immediatamente successiva, dai 3 ai 6 anni, all’interno della scuola dell’infanzia (o scuola materna, e cioè la scuola che segue l’asilo nido e precede la scuola primaria). L’abilitazione alla professione, nel caso della maestra d’infanzia, è normata dalla Legge 169/2008 e dal Decreto Ministeriale 249/2010.

Profilo personale

Si tratta di una breve sintesi del curriculum in cui presenti, in forma discorsiva, i tuoi punti di forza e obiettivi, così che i selezionatori possano cogliere subito le caratteristiche salienti del tuo profilo.

Profilo personale 

Educatrice d’infanzia paziente e appassionata, dopo il diploma socio-psico-pedagogico ho approfondito ulteriormente l’ambito infantile con corsi specialistici e pratica sul campo, sia con attività di volontariato e tirocinio sia svolgendo la professione presso asili nido (pubblici e privati). Il mio obiettivo è contribuire al massimo benessere dei bambini e, di conseguenza, delle loro famiglie.

Formazione scolastica

La formazione scolastica di un'educatrice per l'infanzia è fondamentale per un recruiter in quanto permette di comprendere il background del candidato. E' qui che vanno inseriti tutti i corsi attinenti al lavoro in questione.

Studi

Febbraio 2019 - Giugno 2019 Corso Tecnico di Ludoteca Docet, Milano

Ottobre 2018 - Dicembre 2018 Corso OSA Operatore d’Infanzia Docet, Milano

Settembre 2016 - Dicembre 2016 Corso Baby Sitter Professionale Logos, Milano

Settembre 2011 - Luglio 2016 Liceo Socio-Psico Pedagogico Marini, Milano

Esperienza professionale

L'esperienza professionale può fare la differenza quando si tratta di presentarsi per una posizione come operatore dell'infanzia. È in questa sezione che vanno inserite non solo le esperienze specifiche, ma anche eventuali tirocini.

Esperienza lavorativa

Marzo 2019 - in corso Educatrice Infanzia presso W i Bambini, Milano

  • Progettazione e cura degli ambienti del nido
  • Gestione  del piano di sviluppo per l’acquisizione di competenze affettive e sociali dei bambini 3-24 mesi 
  • Coordinamento delle attività di tutte le figure professionali coinvolte

Maggio 2017 - Gennaio 2019 - Educatrice Infanzia presso Nido Infanzia, Milano

  • Organizzazione attività educative e di socializzazione
  • Gestione alimentazione e igiene dei bambini 24-36 mesi
  • Attività di cura, assistenza e vigilanza, assicurando il massimo benessere dei bambini
  • Comunicazione giornaliera con le famiglie

Gennaio 2017 - Marzo 2017 - Tirocinio lavorativo presso Nido Infanzia, Milano

  • Assistenza all’organizzazione delle attività educative e di socializzazione
  • Assistenza alla gestione alimentare e igienicadei bambini
  • Organizzazione del calendario per la comunicazione giornaliera con le famiglie

Certificazioni

Se vuoi lavorare in un asilo nido pubblico, dovrai partecipare a un concorso e disporre dei titoli di studio considerati come requisiti indispensabili (ricorda di verificarli leggendo con attenzione il bando). 

Tuttavia, nelle strutture private o in altri contesti - come asili nido aziendali, centri ricreativi per l’infanzia, ludoteche - possono essere utili anche altri tipi di certificazioni. La regola è sempre la stessa: seleziona quelle funzionali alla candidatura.

Certificazioni

Settembre 2020 - Marzo 2021 Corso per Assistente all’infanzia, FAD Prima Infanzia, qualifica con iscrizione al registro nazionale 

Giugno 2023 - Ottobre 2023 Corso di primo soccorso pediatrico, Croce Rossa Piazza Duca d’Aosta, Milano  

Attività extracurriculari

Laddove sia possibile elencare altre esperienze utili e pertinenti alla posizione in oggetto, è bene farlo. Per esperienze utili e pertinenti si intendono tutte quelle che afferiscono allo stesso ambito di lavoro come educatrice.

Attività extracurriculari

Febbraio 2016 - In corso Volontaria clown di corsia reparto pediatria Policlinico Milano

Agosto 2011 - In corso Accompagnatrice colonie estive e supervisione bambini da 3 a 6 anni

Competenze

Anche se alcune ti possono sembrare ovvie per il ruolo , è sempre bene specificare le proprie qualità, sia che si tratti di soft skill innate, legate alla tua personalità e modo di essere, sia che si tratti di hard skill imparate in corsi specifici. L’importante è  selezionare e mettere in evidenza soltanto quelle che sono più legate alla professione in questione.

Competenze

  • Disponibilità, pazienza e resistenza allo stress
  • Capacità di progettare un piano educativo
  • Gestione dinamiche di gruppo
  • Pedagogia e psicologia dello sviluppo
  • Didattica del gioco e dell’animazione

Impaginare un cv da educatrice di asilo nido

Il cv di un'educatrice di asilo nido dovrebbe essere essenziale e puntare tutto sulle esperienze e sulle capacità, quindi va impaginato in maniera semplice. Per questo consigliamo di non usare font difficili da leggere e colori sgargianti che possono rendere difficoltosa l'assimilazione dei contenuti. È sempre bene controllare la grammatica per evitare errori, e assicurarsi che il file sia salvato in formato PDF.

Crea il tuo cv da educatrice asilo nido!

Condividi su:
CVwizard
CVwizard
LinkedIn
Team editoriale
Il team di CVwizard offre orientamento per creare CV e lettere di presentazione attraverso consigli pratici, ampia conoscenza di settore e consulenza esperta, per avere successo nella ricerca di lavoro.

Impressiona con il tuo curriculum vitae

Crea e scarica un CV professionale in modo facile e veloce.

Crea un curriculum vitae